UN WEEKEND
DI APPUNTAMENTI
PER SCOPRIRE UN MODO NUOVO DI INTENDERE
E VIVERE LE RICCHEZZE
DEL TERRITORIO

Un mondo da custodire,
un’economia da ripensare
In un mondo minacciato da uno sviluppo poco sostenibile, ma nel quale c’è una consapevolezza ambientale sempre più diffusa e una crescente volontà di agire per trovare soluzioni e attuare comportamenti corretti, emerge l’urgenza di pensare percorsi nuovi per l’economia e i processi produttivi, in cui materiali e scarti di produzione possano essere nuovamente utilizzati e valorizzati.
I tesori del territorio:
semi per il cambiamento
Vite in Circolo, attraverso le voci di esperti e i racconti di chi si è già avviato lungo questo cammino, vuole essere il primo appuntamento pubblico su un tema molto importante come quello dell’Economia Circolare, che può ben dialogare con il peculiare e straordinario territorio delle Colline del Prosecco Superiore.

Vite in Circolo nasce da un’idea di Mariavittoria Casagrande e dei suoi soci di Glerage. La loro passione per il territorio si è trasformata nell’esigenza di dar vita ad un’iniziativa che potesse far emergere in un’ottica non consueta la ricchezza e la delicatezza di Colline così straordinarie. Nel corso di incontri, dialoghi e chiacchiere con colleghi, imprenditori, personalità e cittadini altrettanto legati a queste terre, è subito emerso che quell’esigenza era un sentimento urgente e condiviso da tutti. In questo comune spirito di riconoscenza per il territorio è maturata l’idea di Vite in Circolo.